Piazza Cordusio cambia volto: al via il grande progetto di riqualificazione urbana e pedonale

Parte il progetto di riqualificazione di Piazza Cordusio e delle vie limitrofe (via Orefici, via Dante, via Meravigli), con l’obiettivo di restituire unità all’area, ampliare la zona pedonale e migliorare l’arredo urbano. Il progetto, firmato dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mig-Hub ed ESA Engineering, interessa circa 8.700 mq.

Il piano prevede il recupero dell’ellisse disegnata da Luca Beltrami, l’eliminazione degli elementi di arredo incoerenti e la creazione di uno spazio più ordinato, accessibile e armonico.

Indice:

Due fasi di intervento: infrastrutture e riqualificazione urbana

La prima fase, iniziata il 6 maggio, riguarda il rifacimento dell’armamento tranviario (1.200 metri di binari), la posa di un materassino antivibrante e il rinnovo delle reti idriche e fognarie in via Orefici, in collaborazione con ATM e MM.

A giugno parte la seconda fase: riqualificazione urbana e ampliamento pedonale, finanziata da Generali Real Estate (sponsor e coordinatore) e Hines (co-sponsor). I lavori proseguiranno fino a novembre 2025, per poi riprendere nell’estate 2026, dopo la pausa per i Giochi Olimpici.

Traffico modificato e tram deviati

Durante i lavori saranno sospesi i transiti veicolari e le linee tram su piazza Cordusio e via Orefici, con deviazioni per 9 linee (2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24, 27). Il servizio sarà ripristinato il 15 settembre, prima della riapertura delle scuole.

La viabilità verso il Duomo sarà sempre garantita tramite corsie temporanee su via Torino o via Mazzini.

Marciapiedi larghi, stop ai taxi in via Dante

Il tratto finale di via Dante, oggi congestionato da parcheggi, sarà pedonalizzato e il marciapiede passerà da 4 a oltre 10 metri di larghezza. Il traffico sarà deviato su via Santa Maria Segreta, mentre via Cordusio diventerà un accesso privilegiato alla piazza, con pavimentazione in granito a raso.

In via Orefici, importante collegamento tra Cordusio, Duomo e via Torino, saranno allargati i marciapiedi (soprattutto lato sud-ovest) e alzato il livello della strada per creare uno spazio continuo e fruibile, senza alterare il percorso dei tram.

Nuovi arredi e un tocco di cultura

Il progetto prevede nuovi arredi urbani coordinati, come dissuasori modello “parigina” color antracite e sedute in granito da 140 cm con incisioni di citazioni celebri legate a Cordusio. La pavimentazione sarà in granito di Montorfano e masselli di recupero.

Previsti anche il restauro della statua di Giuseppe Parini e una speciale incisione a terra in via Dante, che indicherà il punto da cui si vedono contemporaneamente Duomo, Galleria e Castello, icone simboliche della città.

Scegli Level House

Possiedi un immobile che desideri vendere nei dintorni di Piazza Cordusio a Milano? Allora non esitare a compilare il form qui di seguito. Sarai contattato a breve per fissare un appuntamento con uno dei nostri esperti del luxury real estate. Per la tua dimora scegli il meglio: scegli Level House!

Richiedi una valutazione gratuita del tuo immobile al reale valore di mercato