Sempre più over 64 acquistano casa in Italia

Negli ultimi anni, in Italia, stiamo assistendo a un fenomeno interessante e in continua crescita: sempre più persone over 64 anni stanno decidendo di comprare casa. Non è più solo una prerogativa dei giovani, che magari acquistano per mettere radici in una città o come investimento, ma anche della fascia più anziana della popolazione.

Indice:

Sempre più over 64 acquistano casa in Italia, gli studi

Secondo un recente studio, l’età media dei compratori in Italia si attesta sui 43,8 anni, un dato che è rimasto stabile rispetto alla prima metà del 2023 ma che ha visto una crescita rispetto agli anni passati.

Questo trend, però, non riguarda solo la fascia tra i 40 e i 60 anni. C’è una percentuale sempre più alta di persone over 64 che si affacciano al mercato immobiliare: nel primo semestre del 2024, questa categoria ha rappresentato il 9,8% del totale delle compravendite, un dato che si mantiene sostanzialmente invariato rispetto al 2023.

Le motivazioni

I motivi per cui sempre più over 64 decidono di fare il grande passo sono molteplici. In primo luogo, oltre il 60% di loro acquista l’abitazione principale, mentre circa il 28% lo fa con l’intento di fare un investimento.

Nonostante l’età avanzata, infatti, questa fascia di popolazione è spesso alla ricerca di un’opportunità di guadagno nel lungo periodo, e il mercato immobiliare continua a sembrare una delle opzioni più sicure. Inoltre, l’11,7% dei compratori over 64 acquista una casa vacanza, un dato che, seppur in leggera flessione rispetto agli anni precedenti, è ancora significativo.

Molti di questi acquisti per la casa vacanza sono motivati dalla ricerca di un cambio di vita. Dopo una lunga carriera lavorativa e spesso con i figli ormai adulti e indipendenti, molte persone anziane cercano un luogo dove poter godere di un clima più favorevole o semplicemente di un ambiente più tranquillo.

Le località turistiche, sia al mare che in montagna, diventano così la scelta ideale per trascorrere il tempo libero, magari accogliendo figli e nipoti per lunghe vacanze insieme. La casa vacanza diventa un punto di ritrovo per la famiglia, oltre che un investimento nel proprio benessere.

Immobili piccoli: i più richiesti

Un’altra tendenza che emerge è la preferenza per immobili più piccoli. Non è raro che gli over 64 scelgano trilocali o bilocali (rispettivamente 37% e 22,5% delle preferenze), spesso per esigenze pratiche legate all’età.

Una casa più piccola, infatti, è più facile da gestire e mantenere, soprattutto se non si ha più bisogno di spazio per i figli che ormai vivono altrove. Aumentano anche gli acquisti di soluzioni semi-indipendenti o indipendenti, ma queste rappresentano una quota più ridotta, circa il 14,6%.

In breve

In definitiva, il mercato immobiliare italiano sta cambiando, e l’ingresso degli over 64 rappresenta una sfida interessante per il settore. Gli acquirenti di questa fascia di età sono sempre più consapevoli e determinati nelle loro scelte, con una forte attenzione al comfort e alla praticità, ma anche al desiderio di lasciare un’eredità tangibile o semplicemente di godersi una nuova fase della vita.

Questo trend potrebbe continuare a crescere, con sempre più persone che, superata una certa età, scelgono di investire in una nuova casa.

Richiedi una valutazione gratuita del tuo immobile al reale valore di mercato