Via Borsieri – Mercato immobiliare
Via Borsieri rappresenta una delle più interessanti zone commerciali del Quartiere Isola a Milano, area che negli anni ha acquisito un grande valore. È una location commerciale molto attrattiva, soprattutto per lo sviluppo di attività di ristorazione che la rendono una vera e propria food court all’aperto, arricchita dalla presenza di diversi spazi verdi come il rinomato Bosco Verticale e l’appena sbocciata Biblioteca degli Alberi.
Il valore degli appartamenti di fascia medio alta in Via Borsieri oscilla tra i 5.175 €/mq e i 6.102 €/mq.
Il quartiere Isola rappresenta il 2% delle transazioni immobiliari di Milano. I prezzi in questa zona sono mediamente variabili e il 60% degli appartamenti ha un prezzo al metro quadro compreso tra 4.500 €/mq e 7.500 €/mq. siamo intorno ai 4.500 – 5.500 €/mq per le soluzioni medie e signorili usate in buono stato, mentre per il signorile in ottimo stato partiamo dai 6.300 €/mq fino ad arrivare ai 7.500 €/mq. All’Isola le valutazioni delle case e il valore degli immobili al mq sono in costante aumento grazie alle continue evoluzioni del quartiere. L’Isola è appetibile per la sua posizione strategica per i mezzi pubblici e per i quartieri vicini di casa Porta Garibaldi e Porta Nuova con l’aggiunta della Maggiolina che è diventata un’alternativa residenziale all’Isola, trasformando così quattro zone distinte in un mega-quartiere a vocazione culturale e ricreativa.
Isola, design e business district
Dal 2017, in occasione del Fuorisalone, nasce il progetto Isola Design District con l’obiettivo di dare visibilità alle attività commerciali e artigianali locali. È diventato subito uno dei principali spazi ufficiali della Milano Design Week e, dall’anno scorso Isola Design District fa parte anche della Dutch Design Week di Eindhoven, diventando il primo distretto del design italiano a partecipare a un evento di design straniero. È la prima piattaforma digitale dedicata ai designer emergenti internazionali e agli studi di design indipendenti, con un focus su innovazione, sostenibilità e biomateriali.
Isola, un quartiere in continua evoluzione
Il Quartiere deve il suo nome all’isolamento in cui verteva negli anni ’60 dal resto della città. Oggi grazie agli interventi di riqualificazione è divenuta una zona rinomata e ricercata e soprattutto ben collegata con il centro meneghino.
